Confederazione Sovranità Popolare, Generazioni Future e Centro di Gravità organizzano un

CORSO DI CULTURA POLITICA

Obiettivo: acquisire una visione critica e delle informazioni di base sulle questioni politiche fondamentali, destinato a chi voglia svolgere seriamente un servizio politico a servizio della gente.
Il corso è organizzato in due cicli di 15 incontri. Gli incontri avranno luogo online, alla sera. Durata di ogni incontro 2 ore, dalle 21 alle 23.
L’ultimo incontro di ogni ciclo avverrà dal vivo, restando l’opzione di assistere online.

Costi di iscrizione:
Il prezzo include anche l’accesso alle registrazioni delle serate e all’evento finale a Bologna.
Primo ciclo: 5 euro ad incontro, per un totale 75 € Termine iscrizioni 31 Gennaio 2023
Secondo ciclo: 5 euro ad incontro, per un totale 75 €


Iscrizioni chiuse al 31 Gennaio 2023, rendermo disponibili le registrazioni dopo il corso.

Video di presentazione su Byoblu

Video di presentazione sul Vaso di Pandora

PER ACCEDERE AL CORSO SEGUI QUESTA GUIDA

In caso di problemi di accesso contatta webmaster@sovranitapopolare.it

PRIMO CICLO DI INCONTRI

Temi trattati:

Il depauperamento della spiritualità, l’incapacità di ascoltare gli altri.
La scala dei valori, etica e responsabilità.
Lo scontro interiore fra egoismo ed altruismo.
L’addomesticamento e il pensiero unico.

Il pensiero unico e il monopolio culturale: la mancanza di alternative culturali-
Lo sviluppo del proprio senso critico.
Conoscere le fallacie della logica.
I meccanismi di condizionamento dell’opinione pubblica e delle decisioni della classe dirigente.

Il livello dell’informazione in Italia, uno sguardo sugli ultimi 50 anni.
Come viene condizionata la libertà di informazione.
Il ruolo dei programmi di intrattenimento (che non sono neutrali).
Possibili riforme politiche del sistema di informazione.

Economia come scambio di beni e servizi.
I sistemi monetari: il gold standard storico, il dollar standard, la moneta fiat, la moneta bancaria. Moneta a corso a legale e ruolo delle banche centrali.
Moneta scritturale bancaria.
Il principio dei due effetti: debito/credito, spesa/incasso.
Il risparmio e gli investimenti.
A cosa serve la sovranità monetaria.

Inflazione, deflazione e stagflazione.
La funzione del debito pubblico.
Gli effetti di una economia eccessivamente chiusa (autarchia) e di una economia eccessivamente aperta (liberismo).
Gli effetti della creazione illimitata di denaro dal nulla unita alla liberalizzazione dei mercati finanziari.

I principali meccanismi di funzionamento della speculazione finanziaria.
Le interazioni fra la finanza e le decisioni politiche.
Come riformare i mercati finanziari.

I trattati internazionali come mezzo di limitazione della sovranità popolare.
Come funzionano le istituzioni europee.
Come funzionano i trattati di libero scambio commerciale.
Come funziona l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO).
Come funziona l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

La politica estera e come funziona realmente.
Fine dell’unipolarismo americano, inizio del multilateralismo.
Come potrebbe muoversi l’Italia in politica estera.

Come esercitare la sovranità monetaria dell’Italia senza necessariamente uscire dall’Eurozona.
Soluzioni pratiche: il Piano di Salvezza Nazionale:
– la moneta fiscale
– i conti di risparmio
– la banca pubblica

I tipi di moneta nella storia.
Le monete complementari in compensazione di crediti/debiti.
Le monete complementari come buoni acquisto e buoni sconto.
Le criptovalute.
Cosa rende accettabile una moneta: le tasse ed il mercato.

Le politiche di nazionalizzazione delle infrastrutture pubbliche negli anni 1960.
Trasporti, energia, banche, telecomunicazioni.
Il ruolo dell’IRI nello sviluppo economico italiano.
Effetti economici delle privatizzazioni.
L’importanza del controllo pubblico delle infrastrutture nelle politiche di sviluppo.

Politiche per la piena occupazione.
La sostenibilità sociale ed ambientale dell’economia.

Storia degli approvvigionamenti energetici per l’Italia.
Situazione attuale.
Soluzioni per l’autosufficienza energetica a livello geopolitico e a livello tecnico.

Situazione dell’agricoltura in Italia.
Agro-ecologia e Biodiversità tra Diritti e Doveri.
Lo sviluppo rurale per la tutela della salute agro-climatico-ambientale e del benessere animale, nella conservazione delle tradizioni agro-alimentari e della fertilità Umana e dei suoli.
Nuove politiche agricole per l’Italia.

Il pensiero unico e la finta democrazia: perché il cambiamento che vogliamo non arriverà per via elettorale.
L’importanza fondamentale dell’azione culturale.
L’importanza fondamentale dell’azione socio-economica.
Come creare una nuova società civile: le Comunità Solidali.

Temi che si prevede di trattare:

  1. Cosa si intende per Democrazia? La democrazia diretta, la democrazia rappresentativa
    30.08.2023
  2. La Costituzione: punti di forza e punti deboli
    06.09.2023
  3. Le interazioni fra lo “stato profondo” (deep state) e la democrazia
    13.09.2023
  4. Stato, enti locali, organizzazione del governo, rapporti con organismi internazionali. Sussidiarietà. Ciò che compete allo Stato e ciò che compete agli enti locali
    20.09.2023
  5. Stato e sfera privata. Quali limiti all’intervento dello stato nella vita delle persone
    27.09.2023
  6. Salute pubblica e industria farmaceutica
    04.10.2023
  7. Fondamenti filosofici della giustizia
    11.10.2023
  8. Il servizio della Giustizia
    18.10.2023
  9. La Magistratura
    25.10.2023
  10. Politica interna e ordine pubblico. La formazione delle forze di sicurezza
    08.11.2023
  11. Esercito e difesa
    15.11.2023
  12. Istruzione e università
    12.11.2023
  13. Politiche ambientali
    29.11.2023
  14. Politiche sociali, famiglia e declino demografico
    06.12.2023
  15. Un nuovo stato di diritto
    16.12.2023
    Incontro dal vivo

Clicca qui per iscriverti